mercoledì 27 agosto 2014
La tua pelle ha bisogno di aiuto? Prova questa maschera viso!
Durante un mio viaggio con soggiorno in un agriturismo, ho conosciuto una persona completamente dedita alla natura e a tutto ciò che essa può offrirci. Ero reduce da una settimana di corsi ed avevo la pelle opaca e spenta, perché ero abbastanza stanco.
martedì 26 agosto 2014
13 trucchi contro gambe e caviglie gonfie
In questo post voglio darti dei semplici consigli che ti daranno grossi miglioramenti, in caso di gambe e caviglie gonfie.
sabato 23 agosto 2014
"NON CONTIENE coloranti, nickel, profumi, oli minerali, principi attivi animali", PERO'...
Per questo post prendo spunto da un campioncino di un contorno occhi che mia nipote mi ha fatto vedere per controllare gli ingredienti e per avere un mio parere sul suo utilizzo.
Premetto che è di un famoso marchio cosmetico, molto noto e, a detta di tutti, molto buono.
In bella vista ho notato le diciture: "Senza nickel, senza conservanti, senza profumo, senza glutine".
Premetto che è di un famoso marchio cosmetico, molto noto e, a detta di tutti, molto buono.
In bella vista ho notato le diciture: "Senza nickel, senza conservanti, senza profumo, senza glutine".
martedì 12 agosto 2014
Olio essenziale di lavanda contro le scottature
Tutti sappiamo che il sole ci fa sentire meglio in ogni senso, sia fisicamente che psicologicamente. Inoltre è noto che alcuni problemi di pelle come psoriasi, eczema e acne migliorano notevolmente alla luce del sole. Ma bisogna esporsi con moderazione.
Le scottature solari possono essere gravi, fino al punto di creare vesciche e spellature, o una semplice sensazione di pelle che tira e di dolore. Il trattamento più efficace è il miracoloso olio di lavanda. In caso di scottatura, è cruciale far uscire il calore dalla pelle: riempi il lavandino o la vasca da bagno con acqua fredda e immergiti prima che puoi.
Stai in acqua per almeno 10 minuti, dopodiché applica un olio di lavanda puro su tutta l'area scottata, ricordandoti che una goccia di olio essenziale di lavanda copre un'area molto vasta.
Non esagerare, assicurati semplicemente che la lavanda abbia coperto la superficie. Se fai così, la mattina dopo non noterai più nulla, ma fai attenzione e stai lontano dal sole per almeno due giorni, anche se l'area sembra perfettamente guarita.
Se non hai l'olio essenziale di lavanda, puoi sostituirlo con quello di eucalipto.
Le scottature solari possono essere gravi, fino al punto di creare vesciche e spellature, o una semplice sensazione di pelle che tira e di dolore. Il trattamento più efficace è il miracoloso olio di lavanda. In caso di scottatura, è cruciale far uscire il calore dalla pelle: riempi il lavandino o la vasca da bagno con acqua fredda e immergiti prima che puoi.
Stai in acqua per almeno 10 minuti, dopodiché applica un olio di lavanda puro su tutta l'area scottata, ricordandoti che una goccia di olio essenziale di lavanda copre un'area molto vasta.
Non esagerare, assicurati semplicemente che la lavanda abbia coperto la superficie. Se fai così, la mattina dopo non noterai più nulla, ma fai attenzione e stai lontano dal sole per almeno due giorni, anche se l'area sembra perfettamente guarita.
Se non hai l'olio essenziale di lavanda, puoi sostituirlo con quello di eucalipto.
Ecco come neutralizzare i pizzichi di medusa
La piccola medusa comune può provocare una lieve puntura con effetti arrossanti. Se ti capita di venire a contatto con questo animale marino, lava completamente l'area il più presto possibile con acqua e sapone e applica una goccia di olio essenziale di camomilla o di lavanda e, in seguito, applica del ghiaccio. Vedrai che non sentirai più il dolore in men che non si dica.
giovedì 7 agosto 2014
Deodorante spray naturale
Ecco una ricettina abbastanza semplice per preparare uno spray deodorante ecologico e divertente da preparare.
Gli ingredienti sono:
500 ml di acqua minerale naturale;
100 ml di aceto bianco o aceto di mele;
10 ml di vodka pura;
5 gocce di olio essenziale di lavanda;
5 gocce di olio essenziale di limone;
3 gocce di olio essenziale di menta piperita;
5 gocce di olio essenziale di pompelmo;
5 gocce di olio essenziale di rosmarino;
5 gocce di olio essenziale di salvia.
Mescola insieme gli oli essenziali, aggiungi la vodka e scuoti bene, per qualche minuto. Lascia riposare il tutto dieci minuti circa e poi aggiungi l'aceto. Versa il tutto nel mezzo litro di acqua minerale naturale e scuoti nuovamente. Filtra bene attraverso un filtro da caffè di carta ed è pronto il tuo deodorante.
Ricorda che più a lungo lasci gli oli essenziali in vodka e aceto, prima di aggiungere l'acqua, più intenso sarà il profumo.
Per quanto riguarda la vodka, più alta è la gradazione alcolica, meglio è.
Se hai la pelle estremamente sensibile, fai una prova su una piccola porzione di pelle, prima di usare questo deodorante, potrebbe essere un po' irritante.
Gli ingredienti sono:
500 ml di acqua minerale naturale;
100 ml di aceto bianco o aceto di mele;
10 ml di vodka pura;
5 gocce di olio essenziale di lavanda;
5 gocce di olio essenziale di limone;
3 gocce di olio essenziale di menta piperita;
5 gocce di olio essenziale di pompelmo;
5 gocce di olio essenziale di rosmarino;
5 gocce di olio essenziale di salvia.
Mescola insieme gli oli essenziali, aggiungi la vodka e scuoti bene, per qualche minuto. Lascia riposare il tutto dieci minuti circa e poi aggiungi l'aceto. Versa il tutto nel mezzo litro di acqua minerale naturale e scuoti nuovamente. Filtra bene attraverso un filtro da caffè di carta ed è pronto il tuo deodorante.
Ricorda che più a lungo lasci gli oli essenziali in vodka e aceto, prima di aggiungere l'acqua, più intenso sarà il profumo.
Per quanto riguarda la vodka, più alta è la gradazione alcolica, meglio è.
Se hai la pelle estremamente sensibile, fai una prova su una piccola porzione di pelle, prima di usare questo deodorante, potrebbe essere un po' irritante.
Troppo movimento non fa bene alla cellulite
Tanta attività fisica è il segreto per mantenere il corpo agile e scattante e per bruciare le calorie in eccesso. Ma non sempre il movimento è di aiuto per alleviare la fastidiosa cellulite, visto che talvolta gli sforzi eccessivi richiedono un notevole afflusso di sangue e ossigeno.
A questa situazione accelerata, i tessuti cellulitici, già di per sé poco vitali, reagiscono producendo acido lattico, andando a peggiorare ulteriormente la situazione.
Per favorire una riduzione della cellulite l'ideale sono, invece, movimenti regolari e pacati come il footing leggero, la bicicletta e il nuoto.
Va bene anche la ginnastica a corpo libero e gli esercizi a terra per stimolare meglio il drenaggio.
A questa situazione accelerata, i tessuti cellulitici, già di per sé poco vitali, reagiscono producendo acido lattico, andando a peggiorare ulteriormente la situazione.
Per favorire una riduzione della cellulite l'ideale sono, invece, movimenti regolari e pacati come il footing leggero, la bicicletta e il nuoto.
Va bene anche la ginnastica a corpo libero e gli esercizi a terra per stimolare meglio il drenaggio.
Iscriviti a:
Post (Atom)